Conversione in valuta con ASP.NET
Quando si ha a che fare con lo sviluppo di applicazioni che necessitano di mostrare la valuta si rende necessario un sistema di cambio da offire al cliente in modo che possa vedere (e magari acquistare) tramite la propria moneta.
Le possibilità sono molteplici tra cui anche la scelta di un WebServer che ritorni il tasso di cambio da una valuta all’altra.
interessante però è anche il sistema di cambio che propone Yahoo! Finances, uno tra i più autorevoli sistemi di trading online.
Si tratta semplicemente di interrogare un indirizzo con le sigle di valuta dei due paese che ci interessano ed il gioco è fatto, come nel modo seguente:
http://quote.yahoo.com/d/quotes.csv?s=EURUSD=X&f=l1&e=.csv
Il link seguente genera un file .csv contenente il tasso di cambio tra Euro(EUR) e Dollaro Americano(USD).
Per una spiegazione del termine “l1” presente nel link consultare il seguente link
A questo punto, una soluzione efficace in Asp.NET per ottenere velocemente il tasso di cambio potrebbe essere il seguente:
string strFrom = “EUR”;
string strTo = “USD”;
double rate = 0;
HttpWebRequest request = WebRequest.Create(“http://quote.yahoo.com/d/quotes.csv?s=” + strFrom + strTo + “=X&f=l1&e=.csv”) as HttpWebRequest;
using (HttpWebResponse response = request.GetResponse() as HttpWebResponse)
{
StreamReader reader = new StreamReader(response.GetResponseStream());
string result = reader.ReadToEnd().Replace(“\r”,””).Replace(“\n”,””).Replace(“.”,”,”);
rate = Double.Parse(result, System.Globalization.NumberStyles.Currency, null);
}
Se invece voleste scomodare un Web Service che data una valuta di inizio e una di fine vi ritorna il tasso corrente allora potreste partire da questo indirizzo su WebserviceX.NET
NB: Per prove di conversione e altri riscontri è possibile utilizzare l’ottimo CoinMill
La vera storia di Facebook
[youtube:o1AUWtYY_wI]
Scordiamoci che una cosa del genere possa succedere anche in Italia, ma è comunque interessante vedere come nasce un progetto, si sviluppa e arriva nelle case di milioni di persone in pochi anni.
Importanza delle componenti nel calcolo del Rank di Google
Dal grafico che vediamo riportato è possibile capire a colpo d’occhio come:
“What people say about you is more important than what you say about yourself.” [cit]
cioè:
“Quello che gli altri pensano di te è più importante di quello che pensi di te stesso.”
In ambito di SEO (Search Engine Optimization) questo dove far meditare parecchio su come la ricerca di parole chiave, testi, titoli, intestazioni e quant’altro non siano la parte fondamentale per ottenere un PageRank alto.
FindErr.net
In situazioni particolari capita spesso di aver a che fare con interfacce Windows, SQL o Visual Studio in una lingua differente dalla nostra o comunque diversa da quella che usiamo abitualmente; un esempio frequente potrebbe essere l’uso personale della localizzazione inglese di Visual Studio e quella italiana in ufficio.
Quando qualcosa va storto e dobbiamo risolvere degli errori ci troviamo di fronte alla versione in lingua dello stesso e molte volte è difficile trovare una soluzione cercandola in rete.
In nostro aiuto viene FindErr.net che riporta un catalogo completo di tutti gli errori, in diverse lingue, di interfacce client Windows, SQL e Visual Studio .net
Un’ottima ricerca permette di ottenere all’istante la versione nelle diverse lingue dell’errore che stiamo cercando affinchè si possa cercarne una soluzione più facilmente magari in un motore di ricerca.
pageBaseType in ASP.NET
Forse non tutti sanno che nel web.config, la sezione <pages> espone anche la proprietà ‘pageBaseType’.
Essa permette di impostare la pagina di base dal quale devono ereditare tutte le pagine del progetto; questo si rivela utile quando si è creata una pagina di base contentente le funzionalità principali che tutte le pagine devono implementare ed esporre. Quindi se la vostra classe per la pagina base si dovesse chiamare BasePage, non dovrete far altro che definirla così nel web.config:
<pages pageBaseType=”BasePage”>
Questo non significa che quando inserirete una nuova pagina .aspx nel progetto essa deriverà direttamente da BasePage e non dalla classica Page, significa che quando compilerete vi verrà ritornato un errore il quale dichiara che non avete ereditato da quella classe. NOn dovrete far altro che cambiare la derivazione di default da System.Web.UI.Page a BasePage
PS: La classe che definisce la vostra pagina di base deve risiedere necessariamente nella cartella \App_Code